COSA VEDERE A LECCE, SANTA CROCE E SANT'ORONZO
Città dalle mille chiese, soprannominata non a caso “signora del barocco”, Lecce rappresenta un vero e proprio scrigno di preziose testimonianze del passato, che ha visto mescolarsi tra loro popoli e dominazioni appartenenti alle epoche più disparate.
Dopo un primo viaggio tra la meravigliosa Piazza Duomo e due delle quattro porte
che segnavano l’ingresso all’antico centro urbano, ti accompagniamo oggi alla scoperta di uno dei fiori all’occhiello del barocco leccese e della rinomata Piazza Sant’Oronzo.
La Basilica di Santa Croce
Non può mancare lei, fiore all’occhiello del barocco leccese, il cui caratteristico rosone – rappresentato sui più importanti manuali di storia dell’arte – è diventato un vero e proprio simbolo della città. Allo stesso complesso architettonico appartiene il Palazzo dei Celestini, per tre secoli sede del convento dei padri celestini, prima di diventare palazzo del Governo e ospitare poi, fino ai giorni nostri, gli uffici della Prefettura e della Provincia.
Amatè consiglia – Dopo aver visitato la Basilica di Santa Croce e prima di dirigerti in Piazza Sant’Oronzo, puoi fare tappa nello storico bar Prato per un buon pasticciotto o una pausa caffè. Se invece la fame si fa sentire, ti consigliamo l’Osteria “Il poeta contadino”, anch’essa con affaccio su Piazza Sigismondo Castromediano.
Piazza Sant’Oronzo
A pochi passi dalla Chiesa di Santa Croce troviamo Piazza Sant’Oronzo, che testimonia il susseguirsi delle dominazioni storiche in quel di Lecce: all’Anfiteatro Romano, in parte nascosto dall’antica chiesa di Santa Maria delle Grazie, fa da contraltare l’austerità architettonica degli edifici di epoca fascista.
Nella nostra carrellata di consigli su cosa vedere a Lecce, un doveroso cenno va poi al “Sedile”, ovvero il Palazzo del Seggio del XVI secolo, alla colonna dedicata a Sant’Oronzo (il patrono della città) e il grande mosaico della lupa simbolo di Lecce, che decora la parte centrale della piazza.
Amatè consiglia – Un caffè, un pasticciotto o un rustico con vista sull’Anfiteatro romano è una tappa quasi obbligata del tuo viaggio alla scoperta di Lecce, un po’ come un caffè in Piazza San Marco a Venezia o in Piazza di Spagna a Roma. I bar che hai a tua disposizione sono davvero tanti, ma uno di quelli che ti consigliamo per storicità, qualità, fama e location è sicuramente il Caffè Alvino.
Articoli Recenti
-
Il Salento in un sorso: come riconoscere e degustare i vini tipici del Tacco d’Italia
17 Giugno 2020 -
I mari del Salento tra storia e leggenda: il versante Ionico
17 Giugno 2020 -
Il meglio del Folklore
11 Giugno 2020 -
I mari del Salento tra storia e leggenda: il versante Adriatico
19 Maggio 2020 -
Cosa vedere a Lecce, Santa Croce e Sant’Oronzo
28 Maggio 2019 -
Lecce tra mare e natura, bacini e parchi
28 Maggio 2019 -
Cosa vedere a Lecce, tra mare e natura
23 Maggio 2019 -
Cosa vedere a Lecce città
20 Maggio 2019